Se chiedi a me, ti dico che Tony Salmons è uno dei migliori talenti artistici che abbiano a che fare con il fumetto che ci siano attualmente in circolazione. Senza "se", senza "ma". Nato nello stato del Missouri nel 1957, Salmons oggi vive e lavora a Los Angeles e oltre ai (purtroppo pochi) lavori a fumetti, è anche storyboardista per il cinema e character designer (per Batman: The Animated Series del 1992 e Æon Flux del 1995). Per le major del fumetto americano (Marvel e Dc, ma anche Image, Dark Horse, First, IDW, Clegg, Kitchen Sink, Penthouse e per la Fleetway inglese) ha disegnato per lo più numeri singoli (o storyarc brevi) e numeri speciali di Batman Gotham Knights, Legends of Dark Knight, Captain America, Daredevil, Conan Saga, Savage Sword of Conan, la miniserie in cinque numeri della Marvel dedicata a Dakota North, Doctor Strange, diversi numeri dei G.I. Joe alla fine degli anni '80, la miniserie in quattro numeri per la DC Comics Vigilante: City Lights, Prairie Justice e il celebre Web of Spider-Man Annual #1. Mentre invece le sue storie brevi sono apparse su Dark Horse Presents, Marvel Fanfare, Marvel Comics Presents, Marvel Vision, Penthouse Comix.A quanto risulta da wikipedia, il suo ultimo lavoro risalirebbe al 2010 ed è The Strange Adventures of H.P. Lovecraft per la Image (due tavole d'esempio qui sotto), già raccolto in trade paperback. A guardare il suo blog (e te lo consiglio, visto che l'autore carica i suoi disegni ad una bella risoluzione), sembra andare avanti a furia di sketch commissionati dai fans.
Potrà piacerti o meno (de gustibus, come al solito), ma è innegabile che il suo talento è grande e particolare. Che ha fatto sue le lezioni dei grandi Maestri del fumetto di ieri e di oggi, americani e non solo (Neal Adams? Jack Kirby? José Muñoz? Jordi Bernet?), riuscendo a tessere uno stile ed un segno estremamente riconoscibili e originali.
Un grande, eh, non è che ci siano tanti modi per dirlo. Peccato solo non vederlo all'opera più spesso (in Italia quasi per nulla, a dire il vero). Intanto goditi questi suoi lavori (cliccaci su, per vederli meglio).

























5 commenti:
Gran bella gallery.
Il tipo poi ha uno stile inedito per il genere supereroistico, ma davvero notevole... e che funziona alla stragrande in bianco e nero.
Un grande talento, sul serio.
grande stile, vero, quoto Luke su tutto e sbalordisco anch'io ;-)
Dinamico ed espressivo,
ed è sopratutto il "calore"
del tratto sporco
a sottolinearne tali qualità.
Da guardare e spolpare.
...meticolosamente!
Ciao Luigi.
@ Luca e Omar:
E' anche quello stile inusuale per il mercato americano che lo rende particolare, si. Ma rimane un maestro del bianco e nero e della composizione. Mi piacerebbe parecchio avere più cose disegnate da lui.
@ Alessandro:
Ecco. Anche sulla "dinamicità" non si discute. Il tratto sporco fa parte del suo stile, ma anche quello pulito (guarda le tavole del Dottor Strange) è davvero davvero notevole :)
Posta un commento